top of page

Cosa vedere a Firenze:
guida completa per scoprire la città

La città che ti abbraccia con la sua eternità

Immagina di camminare su strade che respirano storia, dove ogni pietra racconta un frammento di un passato che non smette di vibrare. Firenze non è solo una città: è un dialogo tra il tempo e l’anima, un luogo dove l’arte non è confinata nei musei, ma si fonde con l’aria che respiri

L'EMOZIONE DEL PRIMO INCONTRO

La prima volta che incroci il Duomo, con la sua cupola bianca che sembra sospesa tra cielo e terra, è come ricevere un abbraccio che ti fa sentire piccolo e al contempo parte di qualcosa di infinito. Le porte del Paradiso del Battistero di San Giovanni non sono semplici bronzi: sono un invito a lasciarti travolgere dalla bellezza, a sentire il cuore accelerare davanti a un capolavoro che ha ispirato generazioni

UN MUSEO A CIELO APERTO

Ogni angolo è un’opera d’arte: Ponte Vecchio, con i suoi negozi di orafi che brillano come stelle, è un ponte che unisce non solo le rive dell’Arno, ma anche il presente al passato. Piazzale Michelangelo, al tramonto, trasforma il cielo in un dipinto di Botticelli, dove il sole che scende dietro le colline di Fiesole ti ricorda che la vita è un’opera d’arte in continua evoluzione

STORIE D'AMORE TRA LE PIETRE

Firenze è anche un romanzo d’amore. Palazzo Vecchio, con la sua Torre di Arnolfo, custodisce segreti di potere e passioni che hanno plasmato la storia. Santa Croce, dove riposano Dante e Galileo, è un santuario non solo del sapere, ma delle emozioni che uniscono l’uomo al divino

L'ESPERIENZA CHE RESTA

La città non ti lascia mai. Il Giardino di Boboli, con i suoi sentieri che si snodano tra statue e fontane, è un luogo dove il tempo si ferma. Palazzo Strozzi, con il suo cortile dove la gente si siede esausta ma felice, è un invito a rallentare, a respirare la bellezza che ti circonda

I NOSTRI CONSIGLI DEL MESE

Piazza del Duomo:  il cuore storico

Icone irrinunciabili:


✔️ Cupola del Brunelleschi 
✔️ Campanile di Giotto 
✔️ Battistero di San Giovanni 

 Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria

Da non perdere:


✔️ Torre di Arnolfo 
✔️ Loggia dei Lanzi 
✔️ Fontana del Porcellino 

ARTE E MUSEI

🏛️

Galleria degli Uffizi

Opere iconiche

La nascita di Venere di Botticelli, Annunciazione di Leonardo

Galleria dell'Accademia

Opere iconiche

David di Michelangelo: la scultura più famosa del mondo

PANORAMI

🌄

Piazzale Michelangelo

La terrazza panoramica più celebre, con vista a 360° sul centro storico e le colline circostanti. Al centro, la replica del David di Michelangelo in bronzo 

Campanile di Giotto

permette di ammirare la Cupola del Brunelleschi dall’alto e offre una prospettiva diversa sul complesso del Duomo

CHIESE E BASILICHE

Santa Maria Novella

Esempio di gotico fiorentino, ospita la Cappella Tornabuoni con affreschi di Ghirlandaio e la Farmacia di Santa Maria Novella, attiva dal 1612

Basilica di Santa Croce

Celebre per i sepolcri di Michelangelo, Galileo e Dante, custodisce affreschi di Giotto e una struttura francescana con colonne ottagonali. 

GIARDINI E PALAZZI

🌳

Giardino delle Rose

Situato vicino a Piazzale Michelangelo, offre viste panoramiche e un roseto con 350 specie. Completa il quadro un giardino giapponese e sculture di Folon, in un contesto meno affollato rispetto ai giardini principali

Palazzo Pitti

residenza dei Medici, ospita musei come il Palatino e la Galleria d’Arte Moderna

bottom of page